Il Dipartimento di Musica dell’ISTITUTO EUROPEO svolge da oltre 25 anni un’intensa attività didattica e di produzione, offrendo corsi d’alto livello professionale e organizzando mensilmente concerti sia all’interno dell’ISTITUTO EUROPEO sia in luoghi di prestigio storico e culturale
M1 CORSO DI STORIA DELLA MUSICA
Dal Medioevo alla polifonia – La madrigalistica e le origini del melodramma – C. Monteverdi – Il XVII sec. – Musica strumentale e liuteria fra il ‘600 e il ‘700 – Vivaldi e la cultura del violino – Il XVIII sec. e G. Rossini – La stagione belcantistica – G. Verdi – L’opera verista – G. Puccini e il XX sec.
M2 CORSO DI STORIA E LINGUAGGIO DEL MELODRAMMA
Dalla Commedia madrigalistica al Recitar cantando, il melodramma dopo Verdi e il Verismo, L’opera dopo Puccini e i contemporanei
M3 CORSO DI DRAMMATURGIA MUSICALE ATTRAVERSO L’INTERPRETAZIONE DI RUOLI OPERISTICI
Un pianista specializzato nello studio dello spartito, guida i cantanti nell’apprendimento drammaturgico e musicale dei ruoli d’Opera
M4 CORSO DI LIBRETTI D’OPERA
Un insegnante specializzato guida gli studenti alla lettura e alla comprensione dei libretti e al loro linguaggio specifico
M5 CORSO DI TECNICA VOCALE PER CANTANTI LIRICI
Il corpo è la cassa acustica dello strumento voce. Sotto la guida di un professionista dell’ingegneria vocale, gli studenti perfezionano la respirazione e il corretto uso dei muscoli al fine di migliorare l’emissione del suono
M6 CORSO DI MUSICA VOCALE MEDIOEVALE, RINASCIMENTALE E BAROCCA
Per chi ha interesse a specializzarsi nel repertorio italiano antico con particolare attenzione alla letteratura madrigalistica italiana
M7 CORSO DI INTERPRETAZIONE DELLA LIRICA DA CAMERA
Dal 1600 di Giulio Caccini ai nostri giorni: il corso prevede l’approfondimento del repertorio vocale cameristico italiano
M8 CORSO DI CANZONE NAPOLETANA
Un professionista di questo particolarissimo repertorio guida nell’interpretazione e nell’impostazione tecnica della vocalità napoletana
M9 CORSO DI MUSICA STRUMENTALE
Violino, violoncello, flauto, oboe, chitarra, ecc. Il corso è rivolto tanto ai principianti che hanno necessità di apprendere la tecnica quanto ai professionisti che vogliono esercitarsi e perfezionare la parte tecnica
M10 CORSO DI DIZIONE PER CANTANTI
Un insegnante di canto cura e corregge la dizione e insegna le dinamiche dell’emissione vocale legata alla corretta pronuncia dei fonemi italiani
M11 CORSO DI PIANOFORTE D’ACCOMPAGNAMENTO
Un maestro specializzato nell’accompagnamento di cantanti guida l’analisi e l’interpretazione della partitura vocale
M12 CORSO DI PIANOFORTE ELEMENTARE/AVANZATO
Il corso si rivolge a pianisti che desiderino iniziare o perfezionare lo studio dello strumento
M13 PROGRAMMA PER L’AMMISSIONE A CONSERVATORI E SCUOLE DI MUSICA
I corsi saranno preceduti da test d’ingresso linguistici e musicali e da un’audizione tesi a rilevare il livello adeguato di ogni studente. In base ai rapporti ormai da tempo consolidati con le più importanti istituzioni musicali internazionali (Accademia di Osimo, Scuola di Musica di Fiesole, Conservatori di Milano, di Firenze, di Amsterdam e di Tokyo etc), abbiamo progettato e da tempo varato un programma propedeutico vòlto all’ammissione ai Conservatori, alle Scuole di musica e alle Accademie musicali nazionali ed estere
CONCERTI
L’Istituto Europeo organizza concerti sia all’interno dell’IE sia in luoghi di prestigio storico e culturale di Firenze